di Michele Balen
Il nome Balen è un toponimo che si riscontra con particolare frequenza nelle terre norrene e germaniche. Alcuni luoghi, individuabili anche con Google_Maps e mapcarta.com, ci forniscono indizi preziosi sul suo significato originale e ci permettono di formulare qualche ipotesi in proposito.Il morfema "bal"

A confortare quest'osservazione vi è il fatto che il tema "bal" o "bel" possono derivare dal protoindoeuropeo "bʰel", che a sua volta significherebbe "luce".
Anche l'etimologia dell'aggettivo latino bellus ("bello" o "carino"), proviene dalla forma diminutiva "duenelos" del termine arcaico "duonus", [da cui proviene anche "bonus" (buono)], che, a sua volta, deriva dalla radice indoeuropea *dyew-, che significa "luminoso", "splendente" o "cielo/paradiso". Ma se *dyew- è una radice legata all'idea di luce e di sole è anche altrettanto legata a quella di fuoco, e quindi di incendio e distruzione. Accanto a bellus abbiamo la parola latina "bellum" (guerra) dal più antico (ed arcaico) duellum, con mutamente della consonante iniziale; a sua volta derivato dalla radice indoeuropea *deh₂w-, *dew-, "distruggere", che forse, è solo un'ipotesi, era più anticamente connessa all'idea di "dare alle fiamme", "incenerire".
Gli dèi solari
Lo stesso tema è presente nei nomi di due divinità solari come il germanico Balder ed il veneto e protoceltico Belenus.
![]() |
Balder e Belenus |
A Belenus, divinità veneta e protoceltica venerata ad Aquileia in età preromana, fanno riferimento gli studiosi italiani ipotizzando che il nome della città di Belluno sia derivata dal celtico Belodunum, e sia un composto di Belo (contrazione di Beleno) e dunum (altura fortificata). In altre parole, secondo tali studiosi, il nome della città andrebbe tradotto in lingua corrente pressappoco con "Rocca di Beleno". Non è improbabile tuttavia che il morfema "bel" sia invece da collegarsi al fatto che Belluno è posto su un'altura che in antico ospitava dei fuochi e che una traduzione meno suggestiva possa essere "Cittadella alta", o "Altura luminosa"
![]() |
Un'altura fortificata e illuminata dai fuochi |
![]() |
dal satellite: Balen (Muddvaer, Vega, Norvegia) |
Nessun commento:
Posta un commento